La lingua senza frontiere. Fascino e avventure dello Yiddish

La lingua senza frontiere. Fascino e avventure dello Yiddish

di ANNA LINDA CALLOW   La storia dello yiddish è così avvincente e travagliata da assomigliare alla vita di tanti personaggi della sua letteratura.Oggi si stima che esso sia la lingua della vita quotidiana di circa 400.000 persone, pochissime rispetto ai più di dieci milioni di cent’anni fa: perlopiù ebrei di stretta osservanza che vivono soprattutto in Israele e negli Stati Uniti. Tuttavia l’impronta lasciata dalla sua cultura ha proporzioni ben più vaste dell’esiguo numero dei suoi parlanti attuali, e…

Leggi tutto Leggi tutto

Gli ebrei un simbolo di Ernst Bloch

Gli ebrei un simbolo di Ernst Bloch

Gli anni immediatamente successivi alla fine della Prima guerra mondiale, con il suo corredo di tragedie e di lutti, sono stati in Germania particolarmente fecondi di riflessioni teoriche e filosofiche tutte orbitanti, in fondo, intorno al dramma che ha visto il Secondo Reich collassare su tutti i suoi morti e le distruzioni belliche, e che ha imposto la necessità di un ripensamento radicale della propria esistenza e della propria storia; si pensi – tanto per fare degli esempi – a…

Leggi tutto Leggi tutto

Orte und Erinnerungen Eine Kartografie des Israelkorpus

Orte und Erinnerungen Eine Kartografie des Israelkorpus

Una nuova pubblicazione Orte und Erinnerungen. Eine Kartografie des Israelkorpus Le curatrici del volume sono: Simona  Leonardi, Marcella Costa, Sabine E. Koesters Gensini e Valentina Scheittino. Edizioni Studi Germanici, Roma 2023. Descrizione I saggi contenuti in questo volume sono il frutto di ricerche svolte nell’ambito dell’omonimo progetto, finanziato dall’IISG. Obiettivo del progetto è una mappatura dei luoghi dell’Israelkorpus – una raccolta di interviste biografico-narrative a israeliani emigrati da aree tedescofone in Palestina/Israele soprattutto negli anni Trenta – indagando i luoghi…

Leggi tutto Leggi tutto